Canto popolare del Međimurje
Il canto popolare del Međimurje è un gioiello musicale della Croazia settentrionale - semplice nella forma, ma profondamente intriso di emozioni. Questi canti, trasmessi di generazione in generazione, parlano spesso d’amore, delle gioie e dei dolori della vita, riflettendo lo spirito e il cuore della gente del Međimurje. Nella sua semplicità, la popevka porta con sé una bellezza universale che supera i confini, ed è proprio per la sua particolarità che è stata inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Oggi viene eseguita sia nella forma originale sia in arrangiamenti musicali moderni, continuando a vivere e a raggiungere nuove generazioni e pubblici in tutto il mondo.
La Međimurska popevka non è solo una canzone - è la voce del popolo, un racconto delicato e sincero sulla vita, che ancora oggi commuove chiunque la ascolti.
“dej mi, Bože, joči sokolove
išče k tomu perje labudovo
kaj preletel črez široko morje
i poljubil drago srce moje
vu meni je srčece zdrhtalo
kada se je od tebe gibalo
ti si meni po serdini srca
kak v črljeni jabuki koščica”
— Canto popolare del Međimurje
I primi documenti scritti dei canti popolari del Međimurje risalgono al XVI secolo. Anche se inizialmente venivano eseguiti soprattutto da donne, oggi vengono cantati in diverse forme e occasioni, rappresentando una parte significativa dell’identità culturale di tutti gli abitanti del Međimurje. In base alla struttura dei brani e all’età dei testi, i canti tradizionali si dividono in antichi e moderni, mentre per stile e contenuto si distinguono in lirici ed epici. La ricchezza espressiva consente l’esecuzione di questi canti in varie forme musicali - dal canto monodico e polifonico fino alle interpretazioni vocali e strumentali - mantenendo sempre il legame originario tra testo e melodia, e preservando così l’autenticità della musica tradizionale.




Il canto popolare del Međimurje è una componente essenziale delle danze tradizionali di questa regione, ma il suo ruolo va ben oltre le esibizioni sceniche e di gala - è profondamente radicato nella vita quotidiana del Međimurje. Proprio questa presenza quotidiana garantisce la sua sopravvivenza e il suo futuro. La popevka accompagna le persone in tutte le fasi della vita - dall’infanzia, all’innamoramento, al matrimonio, alle celebrazioni, alla frequenza della chiesa, ma anche al lutto - il tutto permeato da un tocco di melanconia autentica e delicata che, come si dice, caratterizza questa terra tra i fiumi Mura e Drava.
La salvaguardia di questa preziosa tradizione oggi è affidata principalmente alle associazioni culturali e artistiche. Nella regione sono stati individuati circa cinquanta cantanti di alto livello - maestri la cui conoscenza e abilità sono state fondamentali per l’iscrizione della popevka del Međimurje nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO - con il sostegno di esperti e istituzioni locali e nazionali. È particolarmente importante sottolineare il ruolo delle donne del Međimurje - mentori che trasmettono questo patrimonio musicale alle nuove generazioni. Tra queste, spicca Elizabeta Toplek, nota come zia Liza, la cui voce e dedizione sono considerate il simbolo della popevka del Međimurje. Grazie a lei e ad altri interpreti, questa tradizione musicale unica non solo conquisterà il pubblico nazionale, ma anche quello internazionale.
Canto popolare del Međimurje - patrimonio culturale UNESCO
Spotify
Potete già ascoltare le popevke del Međimurje eseguite da Marija Vidović e altri artisti sul nostro profilo ufficiale Spotify.
Spotify