Accessibilità per tutti
Guidati dai principi di umanità e sostenibilità, ci impegniamo a garantire un accesso equo alla destinazione per i turisti con mobilità ridotta, tenendo conto della loro mobilità, udito, vista, capacità cognitive e età. Le attività turistiche, i servizi e i prodotti sono adattati per offrire un’esperienza unica e inclusiva a tutti i visitatori.
Le località turistiche sono quindi dotate di percorsi tattili, audioguide, mappe e testi in Braille, caratteri ingranditi, soglie livellate, ascensori, piattaforme elevatrici e servizi igienici accessibili alle persone con disabilità. Crediamo che ogni visitatore abbia diritto a un'esperienza autentica e senza ostacoli dell’offerta diversificata della nostra regione, e per questo lavoriamo costantemente per rendere il Međimurje una destinazione sempre più accessibile.

Un esempio di turismo inclusivo nella pratica – progetto CE Spaces4All
Il Međimurje si distingue sempre di più come esempio di turismo accessibile in Croazia. L’Ente per il Turismo della Regione di Međimurje lavora attivamente per garantire alle persone con disabilità un trattamento pari a quello di tutti gli altri turisti. Come partner del progetto triennale CE Spaces4All, parte del programma Interreg Central Europe, la regione sta migliorando le infrastrutture turistiche seguendo i principi di sostenibilità e inclusività.
Il progetto, che coinvolge 12 partner di sette Paesi, ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità alle attrazioni turistiche nelle aree rurali. In Međimurje sono state scelte tre località pilota – Prelog, Čakovec e Sveti Martin na Muri – che già mostrano risultati eccellenti.
L’Hotel Panorama di Prelog ha adattato più della metà delle sue camere per persone con disabilità, diventando una scelta sempre più frequente per gli atleti paralimpici durante le preparazioni.
Il museo “Tesoro del Međimurje” a Čakovec offre un’esperienza inclusiva anche a visitatori con disabilità fisiche e sensoriali, grazie a personale appositamente formato.
Le Terme Sveti Martin hanno reso accessibili le loro strutture alle persone con disabilità, confermando ulteriormente l’anima inclusiva della destinazione.
Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di uno strumento digitale per mappare le barriere fisiche e l’elaborazione di piani d’azione locali per migliorare l’accessibilità a lungo termine.



Il Međimurje dimostra che il turismo inclusivo non è solo una responsabilità sociale, ma anche una strategia di sviluppo intelligente – una destinazione in cui ogni ospite si sente il benvenuto.

